Il progetto della scuola attiva una riflessione sul disegno urbano di questo pezzo di città.

La nuova scuola è pensata come un piccolo borgo scolastico fatto di elementi differenziati per forma, volume, materiali e colore che dialogano affacciandosi su piccole piazze interne aperte sul verde e su diverse viste della città e del suo paesaggio.

Gli edifici sono realizzati mediante prefabbricazione a secco basata sulla tecnologia del legno ed integrata con l'uso di altri materiali vegetali per la coibentazione e minerali per i rivestimenti.

Il progetto ha utilizzato le linee guida per l'architettura sostenibile SB100 steso a cura dell'ANAB.

Edificio in classe A.

 

con arch. Giancarlo Allen e arch. Debora Spagnol